Il Fiore - Цветок |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]()
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il Fiore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Che a questo fatto dolce-atroce, il quale non riesce a disgustarci di un dio primaverile come Apolline il Chiaro, assistessero i leopardiani Eros e Tànatos, è di solare evidenza (Parlano Eros e Tànatos). EROS Te l'aspettavi questo fatto, Tànatos? TANATOS Tutto mi aspetto, da un Olimpico. Ma che finis¬se in questo modo, no. EROS Per fortuna, і mortali la chiameranno una disgrazia. TANATOS Non è la prima, e non sarà l'ultima volta. EROS E intanto Iacinto è morto. Le sorelle giа lo piangono. L'inutile fiore spruzzato del suo sangue, costella or¬mai tutte le valli dell'Eurota. È primavera, Tànatos, e il ragazzo non la vedrà. TANATOS Dov'è passato un immortale, sempre spuntano di questi fiori. Ma le altre volte, almeno, c'era una fuga, un pretesto, un'offesa. Riluttavano al dio, о commettevano empietà. Così accadde di Dafne, di Elino, di Atteone. Iacinto invece non fu che un ragazzo. Visse і suoi giorni venerando il suo signore. Giocò con lui co¬me gioca il fanciullo. Era scosso e stupito. Tu, Eros, lo sai. EROS Già і mortali si dicono che fu una disgrazia. Nessu¬no pensa che il Radioso non è uso fallire і suoi colpi. TANATOS Ho assistito soltanto al sorriso aggrottato con cui seguì il volo del disco e lo vide cadere. Lo lanciò in alto nel senso del sole, e Iacinto levò gli occhi e le mani, e l'attese abbagliato. Gli piombò sulla fronte. Perché questo, Eros? Tu certo lo sai. EROS Che devo dirti, Tànatos? Io non posso intenerirmi su un capriccio. E lo sai anche tu - quando un dio avvi¬cina un mortale, segue sempre una cosa crudele. Tu stes¬so hai parlato di Dafne e Atteone. TANATOS Che fu dunque, stavolta? EROS Te l'ho detto, un capriccio. Il Radioso ha voluto giocare. È disceso tra gli uomini e ha visto Iacinto. Per sei giorni è vissuto in Amicle, sei giorni che a Iacinto cambiarono il cuore e rinnovarono la terra. Poi quando al signore venne voglia di andarsene, Iacinto lo guardava smarrito. Allora il disco gli piombò tra gli occhi... TANATOS Chi sa... il Radioso non voleva che piangesse. EROS No. Che cosa sia piangere il Radioso non sa. Lo sappiamo noialtri, dèi e demoni bambini, ch'eravamo giа in vita quando l'Olimpo era soltanto un monte brullo. Abbiamo visto molte cose, abbiamo visto piangere anche gli alberi e le pietre. Il signore è diverso. Per lui sei giorni о un'esistenza non fa nulla. Nessuno seppe tutto ciò come Iacinto. TANATOS Credi davvero che Iacinto abbia capito queste cose? Che il signore sia stato per lui altro che un model¬lo, un compagno maggiore, un fratello fidato e venerato? Io l'ho veduto solamente quando tese le mani ali gara – non aveva sulla fronte che fiducia e stupore. Iacinto ignorava chi fosse il Radioso. EROS Tutto può darsi, Tànatos. Può anche darsi che il ragazzo non sapesse di Elino e di Dafne. Dove finisca lo sgomento e incominci la fede, è difficile dire. Ma certo trascorse sei giorni di ansiosa passione. TANATOS Secondo te, che cosa accadde nel suo cuore? EROS Quel che accade a ogni giovane. Ma stavolta l’oggetto dei pensieri e degli atti per un ragazzo fu eccessivo. Nella palestra, nelle stanze, lungo le acque dell'Eurota parlava con l'ospite, s'accompagnava a lui, lo ascoltava. Ascoltava le storie di Delo e di Delfi, il Tifone, la Tessaglia, il paese degli Iperborei. Il dio parlava sorridendo tranquillo, come fa il viandante che credevano morto ritorna più esperto. Quel che è certo, il signore non disse mai del suo Olimpo, dei compagni immortali, delle cose divine. Parlò di sé, della sorella, delle Cariti, come parla di una vita familiare - meravigliosa e familiare; Qualche volta ascoltarono insieme un poeta girovago ospitato per la notte. TANATOS Nulla di brutto in tutto questo. EROS Nulla di brutto, e anzi parole di conforto. Iacinto imparò che il signore di Delo con quegli occhi indici e quella pacata parola aveva visto e trattato molte cose nel mondo che potevano anche a lui toccare un giorno. L'ospite discorreva anche di lui, della sua sorte. La spicciola di Amicle gli era chiara e familiare. Faceva progetti. Trattava Iacinto come un eguale e coetaneo, e і nomi di Aglaia, di Eurinòme, di Auxò - donne lontane e sorridenti, donne giovani, vissute con l'ospite in miste¬riosa intimità – venivano detti con noncuranza tranquil¬la, con un gusto indolente che a Iacinto faceva rabbrivi¬dire il cuore. Questo lo stato del ragazzo. Davanti al si¬gnore ogni cosa era agevole, chiara. A Iacinto pareva di potere ogni cosa. TANATOS Ho conosciuto altri mortali. E più esperti, più saggi, più forti che Iacinto. Tutti distrusse questa sma¬nia di potere ogni cosa. EROS Mio caro, in Iacinto non fu che speranza, una tre¬pida speranza di somigliarsi all'ospite. Né il Radioso rac¬colse l'entusiasmo che leggeva in quegli occhi - gli bastò suscitarlo -, lui scorgeva giа allora negli occhi e nei ric¬cioli il bel fiore chiazzato ch’era la sorte di Iacinto. Non pensò né a parole né a lacrime. Era venuto per vedere un fiore. Questo fiore doveva esser degno di lui - meravi¬glioso e familiare, come il ricordo delle Cariti. E con cal¬ma indolenza creò questo fiore. TANATOS Siamo cose feroci, noialtri immortali. Io mi chiedo fin dove gli Olimpici faranno il destino. Tutto osare può darsi distrugga anche loro. EROS Chi può dirlo? Dai tempi del caos non si è visto che sangue. Sangue d'uomini, di mostri e di dèi. Si comincia e sі muore nel sangue. Tu come credi di esser nato? TANATOS Che per nascere occorra morire, lo sanno anche gli uomini. Non lo sanno gli Olimpici. Se lo sono scordato. Loro durano in un mondo che passa. Non esistono: sono. Ogni loro capriccio è una legge fatale. Per esprimere un fiore distruggono un uomo. EROS Si, Tànatos. Ma non vogliamo tener conto dei ric¬chi pensieri che Iacinto incontrò? Quell'ansiosa speranza che fu il suo morire fu pure il suo nascere. Era un giovane inconscio, un poco assorto, annebbiato d'infanzia, il figliolo d'Amicle, re modesto di terra modesta – che cosa mai sarebbe stato senza l'ospite di Delo? TANATOS Un uomo tra gli uomini, Eros. EROS Lo so. E so pure che alla sorte non si sfugge. Ma non son uso intenerirmi su un capriccio. Iacinto ha vis¬suto sei giorni nell'ombra di una luce. Non gli mancò, della gioia perfetta, nemmeno la fine rapida e amara. Quella che Olimpici e immortali non conoscono. Che altro vorresti, Tànatos, per lui? TANATOS Che il Radioso lo piangesse come noi. EROS Tu chiedi troppo, Tànatos. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ваши голоса | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Обсуждаем эту и другие работы на Форуме Конкурса >>> | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Подписаться на новые комментарии к этой работе | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Добавить комментарий | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Обсуждаем эту и другие работы на Форуме Конкурса >>> |
всего (сегодня) | |
Пользователи: | 193 (0) |
Переводы: | 0 (0) |
Комментарии: | 71565 (0) |
Иллюстрации: | 0 (0) |